Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /data/vhosts/ziovet.com/httpdocs/wp-content/themes/scrittorevincente-custom-theme/divi-children-engine/functions/divi-mod-functions.php on line 75
HAI UN PROBLEMA CON IL PELO DEL TUO CANE? PROVA QUESTO... - Sito Ufficiale di Emanuele Tosi

Molto spesso ti arrabbi perche’ il tuo pelosetto lascia peli dappertutto! puoi fare qualcosa?
Sicuramente si, ma andiamo per ordine:

Ci sono i peli primari, piu’ grandi, che vanno a ricoprire la maggior parte del corpo e che generalmente danno colore al mantello.
Poi ci sono peli secondari, piu’ sottili ed ondulati, che formano il cosiddetto sottopelo, con funzione di termoregolazione.
Vi ricordo anche che, in alcune razze nordiche, troviamo anche peli intermedi, utili a rafforzare la termoregolazione.

Nel ciclo vitale di ogni singolo pelo abbiamo una fase chiamata anagen o fase di crescita, dove le cellule si moltiplicano e si colorano grazie all’azione dei melanociti.

Segue poi una fase intermedia detta catagen, dove le cellule rimangono vitali ma non replicano e non assorbono piu’ pigmenti, quindi nessuna colorazione.
Nell’ultima fase, chiamata telogen o fase di riposo, praticamente il pelo muore, si retrae, e lascia lo spazio al nuovo pelo che lo sostituira’.

Quindi nella quotidianità il mio primo consiglio e’ quello di spazzolare frequentemente il vostro cane perche’ cosi’ portate via le impurita’ residue sul pelo, ma soprattutto favorite la rimozione dei peli in fase telogen, e facilitate la nascita del nuovo pelo

Ma a livello alimentare come possiamo aiutare e favorire la crescita di un mantello folto, lucido e forte?

Accertatevi che macronutrienti e micronutrienti siano ben presenti nella pappa che fornite al vostro figlio a quattro zampe,e che siano e sempre bilanciati tra loro.

Nutrienti importanti per il pelo sono:
metionina e cisteina, amminoacidi, sono costituenti primari delle proteine ad alto valore biologico. Le ritroviamo abbondanti nella la carne bianca del pollame come il petto di tacchino, oppure nel tonno sott’olio e nell’uovo.

– altro elemento che non puo’ mancare per garantire una crescita ottimale del pelo e’ lo zinco, che rappresenta un fattore determinante per la fase di crescita. E’ difficile trovarlo concentrato in un solo alimento, quindi e’ consigliabile fornire sempre una dieta varia e bilanciata, anche se particolari alimenti, come il fegato bovino o suino, o il grana padano, ne contengono discrete quantita’.

– terzo gruppo di nutrienti da inserire nella dieta dei nostri amici cani e gatti, sono gli omega3 EPA e DHA, acidi grassi polinsaturi con proprieta’ antiossidanti e di protezione dai radicali liberi, fortemente consigliati per ridurre il rischio di una perdita eccessiva di pelo dovuta a processi infiammatori a livello cutaneo.
Gli Omega3 sono molto presenti nel pesce, come il tonno ed il salmone fresco, oppure in apposite formulazione di integratori che si trovano in commercio.

Quindi cosa fare?

Spazzolate il mantello del vostro animale almeno 2 volte la settimana, ed assicuratevi che la pappa che gli date sia equilibrata e ricca di quei nutrienti che permetteranno un mantello forte, lucido ed in salute.

Se l’argomento di è stato d’aiuto, scrivimi un feedback nei commenti.

Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo, troverai di grande aiuto il libro Pet Parent: Come diventare il genitore perfetto del tuo cane dove troverai ogni dettaglio con consigli pratici di educazione alimentare e comportamentale per il benessere del tuo figlio a quattro zampe.

Share This