E’ importante conoscere anche per i nostri amici animali quello che in gergo si chiama bilancio energetico.
Il bilancio energetico non è solo importante quando si parla di calorie e di peso corporeo, ma diventa fondamentale perché rappresenta il carburante che l’organismo utilizza per compiere ogni attività vitale.
Cane e gatti prendono energia dal cibo ingerito, quindi possiamo parlare di entrate energetiche , invece parliamo di uscite energetiche ,in riferimento all’energia spesa per compiere le attività di ogni giorno comprese quelle vitali, come respirare, digerire, giocare..
Se le entrate energetiche saranno superiori alle uscite avremo accumulo di riserve cioè di grasso, fondamentale per cuccioli in crescita e per le future mamme.
Invece parliamo di bilancio energetico negativo, quando il nostro animale consuma più energia di quella che introduce col cibo, e quindi possiamo dire che si andrà incontro ad un processo di dimagrimento.
Ci sono 3 fattori principali che regolano questo processo di entrate ed uscite:
1– il metabolismo di base, cioè l’energia utilizzata a riposo, necessaria per respirare, per il battito del cuore… Questa spesa energetica rappresenta circa il 60% di quella consumata e va ricordato che sarà sempre in proporzione alla quantità di massa magra presente nel corpo del cane. Quindi un animale in sovrappeso consuma meno energia a riposo.
2– il secondo fattore è l’attività fisica del nostro pelosetto, chiamata attività muscolare volontaria, e contribuisce per circa un 30% sulla spesa energetica giornaliera.
Durata ed intensità del gioco, della corsa nel parco, della caccia in giardino, aiuteranno molto il nostro animale in sovrappeso.
3 – terzo elemento condizionante il consumo di energia e’ la termogenesi dietetica, cioè tutta l’energia consumata dall’animale nel trasformare il cibo che ingerisce in ogni singolo nutriente.
Naturalmente il ruolo di noi nutrizionisti è quello di calcolare la giusta razione alimentare in funzione di molti parametri tecnici, ma è giusto che anche voi “genitori” conosciate questi meccanismi fisiologici, per poter gestire al meglio la quotidianità dei vostri cani e gatti.
Se l’argomento di è stato d’aiuto, scrivimi un feedback nei commenti.
Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo, troverai di grande aiuto il libro “Pet Parent: Come diventare il genitore perfetto del tuo cane” dove troverai ogni dettaglio con consigli pratici di educazione alimentare e comportamentale per il benessere del tuo figlio a quattro zampe.