E’ una domanda che molto spesso viene posta al nutrizionista veterinario ed effettivamente una risposta che sia tecnicamente corretta non c’è. Però se impariamo a capire perché è importante fornire sempre acqua pulita, e quanto incide la stessa nella componente nutrizionale, allora la risposta alla domanda vien da se.
Come scrivo nel mio libro l’acqua rappresenta il singolo nutriente più importante per l’organismo dei nostri cani e gatti, ed infatti è da tempo appurato che un cane o un gatto possono vivere a lungo pur perdendo la maggior parte del loro grasso corporeo o della loro massa muscolare, ma morirebbero se arrivassero a perdere solo il 10% della quantità di acqua contenuta nel loro corpo.
L’ acqua rappresenta circa il 70% della composizione corporea ed è fondamentale perché avvengano correttamente innumerevoli processi metabolici, chimici, così come per eliminare e diluire le tossine, per controllare la temperatura corporea.
Non dimenticate mai di lasciare sempre acqua pulita a disposizione dei vostri amati animali.
Immagino già che vi starete chiedendo: “Se è così importante, allora quale acqua sarà migliore per il mio piccolo?”
Partiamo dal presupposto che riguardo al tipo di acqua da preferire, sia che sgorghi dal lavandino di casa, sia che venga presa dalle bottiglie, l’acqua è sempre controllata ed analizzata sia a livello microbiologico che chimico.
E’ altrettanto corretto sapere che le acque del rubinetto prima di essere immesse negli acquedotti pubblici devono essere obbligatoriamente trattate, mentre le acque minerali vengono imbottigliate così come sgorgano dalla sorgente, a meno che non debbano essere gasificate, il tutto regolato dal il decreto legislativo 31/2001 e dal decreto legislativo 176/2011.
La classificazione delle acque normalmente dipende dal residuo fisso che indica quante sostanze disperse nell’acqua rimangono dopo completa evaporazione della stessa.
Le acque sono così classificate:
– acqua minimamente mineralizzata
– acqua oligominerale
– acqua medio-minerale
– acqua ricca di minerali
Generalmente tendiamo a valutare il residuo fisso quando parliamo di calcolosi urinarie, ma va specificato che non è la composizione dell’acqua a predisporre un animale alle calcolosi urinarie, anzi più fornite acqua e meno sarà l’incidenza della malattia (Si, avete letto bene!).
Considerate che un litro di acqua medio-minerale contiene 50 volte meno la quantità di calcio contenuto in 300 gr. di croccantini. Preoccupatevi di non far mai mancare acqua pulita al vostro cane o gatto, per garantire loro il giusto apporto idrico fondamentale per tutto l’organismo.
Se l’argomento di è stato d’aiuto, scrivimi un feedback nei commenti.
Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo, troverai di grande aiuto il libro “Pet Parent: Come diventare il genitore perfetto del tuo cane” dove troverai ogni dettaglio con consigli pratici di educazione alimentare e comportamentale per il benessere del tuo figlio a quattro zampe.